Sappiamo che nel 1889 la Società fece un mutuo "un mutuo di Fr. 1'400.- verso ed a favore del signor Giuseppe Besozzi fu Giulio per l'intermezzo del signor ingegnere R.Rossi quale firmatario avallo". Nel gennaio 1893 il debito risulta ridotto a Fr. 900.-. I conti di quell'anno indicano un avanzo di cassa di Fr. 25.71. Essi sono "rigorosamente esaminati dalla Società e Commissione verificatrice della società e vengono integralmente ed all'unanimità approvati..." il 3 marzo 1894.

Verbale di un'assemblea

Firmano quali revisori Francesco Galeazzi e Francesco Antonietti (di Bonsaglio, impresario) nonché il segretario cassiere Giuseppe Gagliardi. Alla fine di quell'anno il debito era ridotto a Fr. 700.-.

Il primo verbale completo di un'assemblea è redatto con accuratezza dal segretario Lodovico Rossi il 31 dicembre 1916. Si decide fra l'altro per una ripetizione alla settimana. La prima è fissata a giovedì 4 gennaio 1917.

Lo stesso mese i soci Luigi Poretti e Giuseppe Nanni allestiscono un inventario degli strumenti.

Vale la pena di soffermarsi su quell'elenco, aggiungendo qualche indicazione esplicativa, considerando anche, fra l'altro, che le denominazioni degli strumenti differivano alquanto da quelle attuali:

Francesco Marchesi - Presidente-direttore "Cecch da musica" Clarino
Lodovico Rossi del Valeggio, padre di Lodovico, cassiere Trombone
Alessandro Zanetti di Lanera "ur Brena", socio fondatore Trombone
Giuseppe Zanetti di Santa Maria, fratello di Angelo Basso
Luigi Poretti del Valeggio, nonno di Norberto Basso in si be
Giuseppe Antonietti "Pepp Sgascia" Bombardino
Giuseppe Nanni, verniciatore e fratello del sarto Stefano Bombardino
Emilio Ferrari di Termine, padre di Simone Bombardino
Francesco Pani "Cecch Pan", padre di Anita Stefani Trombone
Antonio Galeazzi di Beredino Basso flicorno
Celeste Antonietti di Bonzaglio "ur Cell" Basso flicorno
Domenico Ferretti "Cico" Basso flicorno
Giacomo Poretti "Spacafiamma" Genis
Antonio Galeazzi "Gualtiero" Genis
Egidio Alloli, il bidello Genis
Francesco Ferregutti Cornetta
Giovanni Zanetti di Santa Maria Cornetta
Ernesto Deambrosi "ur Nest Zoccorin" Clarino
Giovanni Nanni Clarino
Giovanni Conti (si trasferì poi in Francia con la famiglia) Clarino
Costantino Rossi Clarino
Giovanni Ferrari "ur Quaiott" Clarino in mi be
Raimondo Galeazzi di Beredino Grancassa
Antonio Beltrami di Beredino Piatti
Alfredo Vananti "Morlacch" Tamburo